A sessant’anni dal nobel, i nipoti di Ernest Hemingway sono andati a Cojimar, il piccolo villaggio di pescatori a un fischio dall’Avana che ispirò “Il vecchio e il mare”. Con loro c’era anche un gruppo di scienziati, convinti di poter accedere all’archivio marino di Hemingway. In vent’anni di Cuba, lo scrittore, pescò pesci di ogni tipo, annotandone i nomi e le caratteristiche in alcuni diari poi custoditi dal governo cubano, che non ha consentito la visione. Noi non abbiamo le schede e i disegni però abbiamo un primo elenco del pescato e una foto: Amentone, Astogante, Armone, Bilone, Bistichello, Borello, Bolumello, Braghino, Cefatto, Cimontrino, Ciofraghella, Ciottolega, Cistacchio, Cregone, Crumato, Dentrone, Drembo, Drumo, Embrone, Ertina, Fenetillo, Frummo, Fusella, Gambrone screziato, Gambrone Lappone, Gheppia argentata, Gimante, Gragnante, Gredone, Groppone, Guastalla, Gufello, Lemante Lombricante, Lillipreso, Londrina, Lumone, Menghetto Dorpato, Mincetto, Menvrone, Mosticone, Nadino, Neppa, Nughello, Olpetta, Ostice, Ostrato, Pemonte, Pemontino, Pentastato, Pistocco, Plinfello, Poliguglia, Pormante, Prosenno, Quastura, Redentino, Remante, Rentone, Retella, Seredante, Sestone, Squamone Scollato, Tendenzone, Tregone, Tristanello, Tumbello, Tumbrato, Ullino, Umante, Unesco, Veloma,Venerella, Vromello, Za, Zannella, Zaratustra, Zecrante, Zenna, Zennone, Zitello, Zolfanello, Zultano, Zumante, Zutone.
[la foto che ritrae il Lumone è gentilmente concessa da Raul Castro]