Archivio mensile:luglio 2016

C’era una volta Scauri

Solido nel corpo, deciso nelle azioni, Antonio Franchini è un direttore d’orchestra – nel senso sveviano – che sa dirigere i tempi che evoca e quelli che inventa. Dopo 29 anni a Segrate, che lo hanno portato a capo della Mondadori, è passato a dirigere Giunti. È uno scrittore di movimenti, per ogni sua storia c’è uno spostamento con assunzione di responsabilità che ci viene raccontata su più piani. Scisso tra quello che produce come editor e quello che scrive, tra l’Italia del sud che l’ha generato e quella del nord che l’ha formato. Alla fine è diventato colto, razionale e distaccato, come auspicava in uno dei suoi primi libri. Un uomo in equilibrio, che, con tono orientale, apparecchia vicende e attori, in circolarità. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Innamorarsi a Tagliacozzo

Per il cinema era quello della tivù, per la tivù era troppo avanti, al punto di essere sempre contemporaneo. «Appaio ai giovani insonni che avrebbero tutto il diritto di ignorarmi». Ugo Gregoretti: regista, autore tv, pedagogo, antropologo, girava l’Italia con l’inganno al collo, quel microfono che ha fatto raccontare a moltissimi italiani passioni e illusioni. Elegante, ironico, mai sopra le righe, di una gentilezza unica che comincia nei modi e finisce – avvolgendoti – nel linguaggio, un italiano perfetto. Criticava costumi e svelava il carattere degli italiani, dai più famosi a quelli più lontani. Riuscendo a non essere mai catalogabile. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Oh, Wanda mi abbracci forte e poi twitti

A ricercare, la sostanza di Wanda Nara è tutta in Twitter. Oh, Wanda mi abbracci forte e poi twitti. La contemporaneità tra il suo quotidiano (sesso compreso) e i centoquaranta caratteri consentiti è totale, con aggiunta di foto. La descrizione delle sue giornate in rete risente molto dell’obiettivo da raggiungere. Questa è l’estate del loro scontento, suo e di Mauro Icardi. L’Inter è in un momento di passaggio tra proprietà e loro hanno capito che è tempo di partire. Tweet dopo tweet, Wanda sposta Icardi dai campi agli aeroporti, da Milano a Londra e ora a Napoli. Una partita renziana a tre punte: facebook, twitter e instagram. Anche sull’incontro con De Laurentiis ha fatto sapere di non esserci, di aver mandato un intermediario, restando in ufficio a Milano, e lasciando un bacio con accluso smile. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Un giorno credi

È il primo degli Abbagnale a saltare dal campo al mare, Giuseppe; poi verrà Carmine e infine Agostino. Tre uomini che hanno fatto la storia del canottaggio italiano. Giuseppe è un uomo dalle spalle larghe, infatti ci stanno tre Don Chisciotte tra un braccio e l’altro, e un mucchio di battaglie, che misura il mondo, di continuo. Se fosse americano avrebbe una università e un mucchio d’epica da sperperare, invece è un italiano di sottrazione, di quelli che il passato è passato. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Odio L’estate

La capacità di non prendersi mai sul serio e lo sguardo a cercare la parte comica delle cose per raccontarle. Amleto De Silva, scrittore-disegnatore-criticodicostume ricorda il disincanto di Bennie Salazar l’ex musicista punk tra i protagonisti de “Il tempo è un bastardo” del Pulitzer Jennifer Egan. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,