Per chi si scrive

Secondo me Updike scrive per lo stesso tipo di pubblico per cui sosteneva di scrivere John Cheever: «uomini e donne adulti e intelligenti», dovunque possano trovarsi. Tutti gli scrittori che valgono qualcosa scrivono al loro meglio e nel modo più veritiero che possono e sperano in un pubblico di lettori il più vasto e sensibile possibile. Insomma, si scrive meglio che si può e si spera in buoni lettori. Ma secondo me, in un certo senso, si scrive anche per gli altri scrittori – gli scrittori morti le cui opere ammiriamo, ma anche gli scrittori viventi che ci piace leggere. Se a questi altri scrittori piace ciò che si scrive, c’è una buona possibilità che piaccia anche ad altri «uomini e donne adulti e intelligenti».

[intervista con Raymond Carver, Mona Simpson e Lewis Buzbee]

Contrassegnato da tag , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: