ordine con una sedia
nello schifo del mercato globale
non percuote non s’arrende
incalza mentre fa resistenza
al vento che asciuga le maglie Continua a leggere
ordine con una sedia
nello schifo del mercato globale
non percuote non s’arrende
incalza mentre fa resistenza
al vento che asciuga le maglie Continua a leggere
L’unico motivo valido che può aver spinto Gianni Amelio a scrivere “Padre quotidiano” (Mondadori), un libro disordinato, oltre la sua ricerca di paternità in ogni modo, è di voler confutare – dopo molti anni – le accuse che gli furono rivolte dallo scrittore peruviano, oggi Nobel, Mario Vargas Llosa e dal padre della patria albanese Ismail Kadare quando uscì il suo film “Lamerica”. Era il 1994 e Llosa pesò molto sulla mancata assegnazione del Leone d’oro al Festival di Venezia accusando il regista di avere trattato gli albanesi come se fossero degli insetti, Continua a leggere
Alan, celebre critico gastronomico ricco e contento, incontra Craig, il migliore amico della gioventù ex rock-star divenuto un barbone. Birra, amarcord e vieni a stare a casa mia. Questo è “Invidia il prossimo tuo” (Einaudi) di John Niven. Il contesto è la Londra di oggi, anche se i due protagonisti, come l’autore, sono scozzesi, e si sentono due isole. Niven deve aver letto “Pioggia nera” di Georges Simenon, dove l’ospite inatteso modifica l’ambito familiare. Continua a leggere