Archivio mensile:Maggio 2019

Sergio Claudio Perroni: l’arte della sottrazione

Era un uomo duro, che poi si scioglieva, scrivendo, raccontando. Mi fu presentato da Amleto De Silva, a Salerno, una sera di qualche anno fa, non mi ricordo che libro presentasse, e non voglio guardare né contare i giorni, perché mi ricordo che ci sfidammo a comporre una antologia dei salvabili dallo schifo che sono i cataloghi delle case editrici oggi, cominciammo a cena e continuammo durante la presentazione, con lui che si alzava e veniva a dirmi i suoi, e viceversa. L’ultimo, che scelsi io, e che lui doveva approvare, era quello l’accordo – non bastava proporre dovevamo convenire insieme – fu Guido Morselli Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,

NikiLauda: irripetibile circuito di cicatrici

Il vero circuito era quello delle sue cicatrici, la curva più audace stava tra polmoni e cuore. L’immortale NikiLauda – così appariva a tutti, per la capacità di minimizzare ogni colpo subito, ogni incidente patito – è sceso, è uscito dalla pista, è oltre i box, senza più scuderia né auto, e no, non corre ma è fermo per sempre alla velocità massima, nell’oltretempo, quello dei miti. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

Velasco: da minatore a filosofo del voley

La Plata, prima di Julio Velasco, era tutte strade in diagonale e pensieri per il calcio: Estudiantes e Gimnasia y Esgrima altro che Club Universitario. Dopo è divenuta la città dell’allenatore-filosofo-psicologo, che ha cambiato la pallavolo, anzi come dicono gli argentini il voley, una elle e due “occhi di tigre”, quelli che chiedeva ai suoi giocatori: mescolando Jorge Luis Borges e Rocky Balboa. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il portiere

Il portiere sta nel luogo dove viene sepolto il vento, è un avventuriero chiamato a una mansione da contabile per larga parte del tempo, e questo lavoro sul suo animo gli dona apparente saggezza, è quello che invecchia meglio in campo e anche fuori, di solito diventa un buon allenatore, spesso un ottimo osservatore. Raramente lascia il mondo del calcio, stando a test dei giornali femminili negli ultimi anni è anche il ruolo che viene meglio visto dalle donne, per un gioco di responsabilità e confine, praticamente un giovane padre precario che in cambio di 90 minuti di gioco puro, finge di non conoscere il suo conto in banca. È perlopiù stanziale, tipo bene immobile, se si muove dalla sua area è per un crollo improvviso della difesa.

 

[per Iker Casillas che anche cambiando posizione rimarrà un campione]

Contrassegnato da tag