Archivio mensile:novembre 2019

Quelli de “La notte”

Un giornale scomparso è sempre una civiltà sepolta, se poi quel giornale era illustrato da fotografie che non potranno più essere scattate, perché morbose, voyeuristiche, violente, con la sola mediazione di un lenzuolo bianco e a volte senza nemmeno quella, allora siamo di fronte a una civiltà sepolta nuda, come non lo sarà mai più. I delitti ci riportano ai primordi, all’essenziale; il sangue e le armi ci fanno leggere il tempo passato; il resto è contesto: strade, palazzi, cucine, boschi, canali, campagne, bar, automobili, e come collettore un cadavere, ecco un libro straordinario che viene fuori dall’archivio di un giornale – “La notte”, pubblicato dal 1952 al 1995 – che raggiunse 250mila copie, che usciva con tre edizioni al giorno e aveva dietro un ritmo di lavoro pazzesco: giornalisti, fotografi, redattori e poligrafici che lavoravano a ciclo continuo, tanto che solo dopo anni si sono accorti del servizio reso al tempo presente, un tempo pieno di privacy ma senza umanità. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Chiedi alla cenere del Flamengo

Mi chiamo Arthur Antunes Coimbra Almeida perché sono nato la sera del 23 novembre 1981 mentre mio padre era a Montevideo, e come aveva detto a mia madre che reclamava la sua presenza: Mio figlio starà con me tutta la vita, io un’altra Libertadores vinta dal Flamengo non la vedrò. E così è stato. Poi è tornato a casa, ma dopo me e mia madre, e questo racconto mi ha accompagnato e mi accompagnerà per sempre, anche perché lui ha preteso che mi chiamassi come Zico, e questo prima che segnasse il gol della vittoria. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Il ragazzo selvaggio della “nera”

Per capire chi è stato Carmine Spadafora bisogna aver letto Attilio Veraldi e Raymond Chandler e ancora non basta, tocca aggiungere il mondo dei fumetti e delle vite laterali di Giuseppe Ferrandino, le atmosfere di Fred Bongusto, i maglioni con le losanghe, il freddo delle questure, le notti lunghissime e fredde, il sangue dei morti sui marciapiedi e poi sotto le scarpe, i vetri sfondati, le penne che non scrivono, i bossoli da contare, le traiettorie da capire e prima i moventi e le appartenenze, le famiglie e i cani sciolti, le distinzioni tra morti di camorra e morti semplici e il fumo delle sigarette che avvolgeva tutto; quando Napoli era veramente violenta e piena di sfumature. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Mourinho: navigante per campi da assaltare

Si sentiva in trappola senza una squadra da allenare, e lo diceva a tutti. È andato avanti così per un anno intero, rappando il bisogno, fin dal giorno dopo l’esonero dal Manchester United. Gli mancava l’odore dell’erba, lo stare nella battaglia, le polemiche, le conferenze stampa, e soprattutto le partite, insomma il suo set, aveva preso a fare il commentatore per Sky Sport UK, come calmante, dopo aver aspettato una squadra degna del suo nome, e, ora, José Mourinho, l’ha trovata, è il Tottenham. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Vialli: il trucco di Omero e Arpino

Quando stai male è importante dove e soprattutto con chi sei, per questo Gianluca Vialli ha accettato di diventare capodelegazione della Nazionale italiana: per sentirsi giovane, respirare l’effimero che diventa questione vitale, e rendersi utile in un mondo che conosce bene. Ritornando al fianco di Roberto Mancini Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,