Archivio mensile:settembre 2020

Taibo II: carambola, vita e rovescio

Paco Ignacio Taibo II è un inventore di mondi credibili. Ogni scrittore prova a inventare mondi, ma non tutti sono credibili, ed è proprio la credibilità dei mondi letterari che racconta la qualità dello scrittore. Taibo, spagnolo di nascita ma ormai messicano a tutti gli effetti, sposta di poco la realtà per tirarne fuori una parallela che potrebbe arrivare, potrebbe esistere, ma ancora non c’è e forse non ci sarà mai. Qualcosa di simile all’utopia che pure abita la sua opera, almeno i pensieri dei suoi numerosissimi personaggi. Ogni suo romanzo è un esperimento così: ricreazione credibile della realtà, rivisitazioni storiche e del genere noir con apporti di salgarismo e ironia, sovrapponendo lingue, e il risultato è avventura che si legge ridendo. Ora torna in libreria “Come la vita” (La Nuova Frontiera, traduzione di Bruno Arpaia), che è la summa del canone di Taibo II. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

FMR: immaginando un altro mo(n)do

Se Eugenio Castellotti non fosse morto nel marzo del 1957 all’aerautodromo di Modena è probabile che Franco Maria Ricci avrebbe esercitato la ricerca della bellezza su pista e non nei libri, perché se Castellotti fosse tornato dal suo turno di pista sarebbe salito sulla Ferrari per provare a togliere il record a Jean Marie Behra, ma Castellotti si perse in una curva e Ricci divenne altro.  È uno dei tanti possibili incroci del labirinto ricciano. Tutta la sua vita è un continuo svoltare per angoli retti. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,