Archivio mensile:ottobre 2020

Bestiario del lockdown

Lepris Pars Spritz: si muove in branco, ama i centri storici, soprattutto i meravigliosi borghi televisivi. Si riunisce in bar e ristoranti, per sfoggiare le sue inabilità generiche in libertà fittizia; è un mammonifero abitudinario, che si caratterizza per inerzia davanti alle ingiustizie, pentendosi in vecchiaia, malattia e matrimonio. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Cerruti: surrealista della parolaccia

Il suo immaginario andava dal West ai porno tedeschi passando per le pubblicità. Univa la voce narrante da grande documentario – rubata al film “Bedazzled” (1967) di Stanley qualcosa, no, non Kubrick, un altro Stanley, Donen – che, però, raccontava l’indicibile. Era un surrealista della parolaccia – sua è l’invenzione del verbo traire che non c’è in italiano ma scritto così in francese è mungere – Alfredo Cerruti diceva quello che si poteva pensare a bassa voce, anzi, quasi lo cantava. Al centro delle canzoni del gruppo che aveva fondato – Gli Squallor: con Daniele Pace, Totò Savio, Giancarlo Bigazzi – c’era un mondo sotterraneo di ammicchi e rimandi, che, poi, divenivano esplicitazioni di desideri o racconti di delusioni, imprese mancate, riflessioni assurde che univano John Ford e la zia Woller. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , ,