Archivio mensile:marzo 2021

Mi dia un Glauber

1. Il più bello degli sfanculamenti al festival di Venezia: tra film, giuria, critici e Rai.

2. Contadini, pescatori, poveri, diseredati, il suo era un cinema che nasceva dalla fame, Cinema Novo, per le dimenticanze di sempre.

3. Glauber, la madre rubò il nome dal cognome di uno scienziato tedesco, come se fosse un medicinale per il cinema borghese. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

Giannimuratessen

Codice Mura: introduzione del reato di insalaticidio e di lesa caciopepità.

Non collaborava alla guida per non passare da Giuda, rispettando sempre l’osteria che è la storia, e non cambiando mai se stesso, se non per gioco. Così al massimo da Gianni Mura diventava il sale di Umani Grani.

Bisogna bere per ricordare e mangiare per dimenticare diceva Manuel Vázquez Montalbán; con Mura, che non mangiava e beveva da solo, si evocava sempre, non si dimenticava niente. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Padrino, don’t preach

1. Insieme alla Bibbia alla Torah e al Corano, il Padrino spiega il mondo, ma con più attualità e più tradimenti.
2. Siamo stati tutti Sonny una volta nella vita: irruenza, istinto e per fortuna nessuno c’ha sparato. Chi non è stato Sonny non è mai cresciuto e non sa cosa si è perso.
3. Invece di contare la vostra età per candeline e cerchi concentrici nel tronco, potresti limitarvi a contare i Tessio.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Marvin Hagler: il guantone in testa

Nato dalla calce e dai mattoni, generato non creato dai cantieri, Marvin Hagler, divenne Marvelous, scavalcando le corde di un ring. Dall’edilizia si portò dietro i fratelli Pat e Goody Petronelli – che finirono nel suo angolo a fargli da manager e coach – e il gergo: quel buttare giù, che dalle pareti lui traslò ai pugili. E ne andarono giù in tanti, man mano che cambiava ring, combatteva e inseguiva il titolo di campione del mondo dei medi, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

“El viejo y el tango – 100 anni di Astor Piazzolla”

1. Se braccia, schiena e gambe ti lasciano suonare un bandoneon, si è pronti anche per la pesca agli squali, parola di Astor Piazzolla, l’Ernest Hemingway del tango.
2. Zoppo dalla nascita, con una gamba più debole dell’altra. Il suo destino da Edipo era da tragedia greca: uccidere il padre Tango e giacere con la madre Argentina.
3. Un tassista lo cacciò fuori dall’auto gridandogli “Comunista” e Piazzolla rispose: “Perché mi tratti così? Ho solo cambiato il tango, niente di più” Quando il comunismo era sinonimo di eversione.
4. A differenza di Franz Kafka che chiedeva a Max Brod di dare fuoco ai suoi manoscritti, Astor Piazzolla bruciava i suoi spartiti e diceva al figlio “Tutto quello che è stato fatto ieri è una merda”. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , ,