Archivio mensile:febbraio 2022

Corpus Pasolini Nostri

Mario Tursi - fotoIl corpo di Pier Paolo Pasolini – come solo quelli di Aldo Moro e Benito Mussolini – è ancora presente tra gli italiani, come pure il suo corpus. Tanto che possiamo distinguere tra cultori del suo corpo/carne – quelli che trafficano in figurine e ne fanno un santino – e i cultori del suo corpus/carta: i cercatori d’opera. Anche se Pasolini, il suo corpo e il racconto dei corpi stanno al centro del corpus, quindi si crea quello che potremmo chiamare “caos pasoliniano”: una confusione di carne e parole. Tutta la letteratura è distinguibile in scrittori-corpo – come Curzio Malaparte, dove l’immagine si sovrappone all’opera – e scrittori corpus – come Roberto Calasso, dove l’opera supera l’immagine di sé – solo per stare al secondo Novecento italiano; nel caso di Pasolini abbiamo uno scrittore corpo&corpus con una commercializzazione del suo corpo che lotta con la radicalizzazione della sua opera. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Claudio Caligari: una vita difficile

Claudio-Caligari_101) Il suo inizio per “Romanzo criminale”: «Avrei immaginato che Giuseppucci entra al pronto soccorso, ferito, si fa spazio tra la folla in attesa e dice: tocca a me, m’hanno sparato».

2) Claudio Caligari muore esattamente come l’hanno costretto a vivere: senza voce.

3) Uomo di lago. L’unico regista italiano a dormire nelle stazioni. Rigoroso senza essere elitario, esigente per l’immagine, aristocratico e distante solo con un paio di occhiali da sole. Un universo di disparità che aveva capito Marco Ferreri, chiamandolo un discepolo senza bottega. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Vitti n’attrice

xDue fari abbaglianti, gli occhi di Monica Vitti, gli schermi più grandi che il cinema abbia mai avuto.

Come per Bernard Tapie, il quotidiano “Le Monde” diffuse per errore la notizia della sua morte. Sorrise, scherzò e replicò, ringraziando per averle allungato la vita. L’esistenza è troppo breve per non insegnare la cordialità ai francesi. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,