Archivio mensile:marzo 2023

Franco Califano, un processo a parte

337269471_543749941205406_3993483870461345751_nPer come si sono allineate certe vicende nella mia vita, ho sempre pensato che fossi più vittima di Borges che dei giochi di Dio. Posso raccontare tanti di quegli incroci pericolosi con la Storia da far sembrare la mia vita una fiction, e, invece, sono sempre stato un uomo di trame più che di fantasie, abituato come ero agli allineamenti, posso dire di aver pensato alla mia vita come a un libro degli orari ferroviari svizzeri. Continua a leggere

Contrassegnato da tag ,

Quello che canta Onliù

104030916-5ecb42e7-0ab3-4a15-918c-35c2fc5d960fHo capito, ho capito c’è da aspettare anche qui, siamo ridotti a fare quel che ci pare perché non è mai tardi e non hai scuse per andare a casa, e il coraggio è in stile rustico: hai presente una cascina? solo che tu non ci vieni mai e poi parli con i giornali: americani, svedesi, anche dei suonatori di mambo che pisciano sopra le stelle, quello che manca è la saliva, ci sono anche le luci e le donne

i semafori no

Milano no

le biro sì

e uno che si lamenta sempre Continua a leggere

Contrassegnato da tag

Una Minà vagante

Gianni_Minà_disegno_BrunoBozzetto_resize-e16547873211081)      Piacere, Gianni: in Italia un nome che è investimento. Rivera, Brera, Mura, fiducia ad oltranza. Vicinanza e trasversalità, come Boncompagni e Morandi. Educazione per Rodari. Eccellenza per Agnelli. Gianni Minà le ha riassunte tutte.

2)      Il destino scritto da chi l’aveva preceduto: da nipote di garibaldino avrebbe indossato una camicia rossa, erede di sfollati del terremoto di Messina corse per primo per raccontare il Friuli per la Rai. E anche se il padre fu fascista salvò la vita e aiutò comunisti a scappare. Sempre dalla parte del buonsenso.

3)      Come il jazz che amava, ha vissuto senza confini prestabiliti, annegando nelle vene aperte dell’America Latina tra Brasile, Cile, Messico e Cuba, capace di virtuosismi nell’Argentina di Videla, narrando l’Africa senza mostrarla come succube, mantenendo sempre il grigio fumé del cielo di Torino, sognando una rivoluzione in LA. Continua a leggere

Contrassegnato da tag

Mennea: la Nasa del Sud

Non aveva né piste né tradizione il Sud dal quale veniva Pietro Mennea, era selvaggio come il west, aveva le ortiche più del cemento ed era amaro come un campo di cotone. Eppure, nonostante, o forse per via di, l’Italia ebbe Pietro Mennea. Il professor Carlo Vittori gli diceva: «Se non ti sei allenato, Dio non può fare niente» e quindi Mennea era anche il Sud del Sud dei santi ma senza Dio. Ma non si arrangiò, si sforzò, si programmò, e vinse. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Annunciazio’, Annunciazio’

cover villeggiantiDi nuova costruzione, a pochi metri dalla spiaggia dove continuano a giocare “I calciatori selvaggi”, sorge questa raccolta di articoli sul calcio per Milieu, family friendly, l’ideale per gruppi di amici che amano rilassarsi per una vacanza in compagnia. Vista sul mare Maradona; possibilità di raggiungere a piedi il cuore storico di Di Bartolomei; colazione continentale o da Hamsik, cucina tipica con Modrić, Ronaldo, Ancelotti; spettacoli, divertimenti, Klopp, Osimhen e Kvara. Etc.
Dal 17 marzo nelle librerie.
Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,