Archivi tag: Anna Magnani

Corpus Pasolini Nostri

Mario Tursi - fotoIl corpo di Pier Paolo Pasolini – come solo quelli di Aldo Moro e Benito Mussolini – è ancora presente tra gli italiani, come pure il suo corpus. Tanto che possiamo distinguere tra cultori del suo corpo/carne – quelli che trafficano in figurine e ne fanno un santino – e i cultori del suo corpus/carta: i cercatori d’opera. Anche se Pasolini, il suo corpo e il racconto dei corpi stanno al centro del corpus, quindi si crea quello che potremmo chiamare “caos pasoliniano”: una confusione di carne e parole. Tutta la letteratura è distinguibile in scrittori-corpo – come Curzio Malaparte, dove l’immagine si sovrappone all’opera – e scrittori corpus – come Roberto Calasso, dove l’opera supera l’immagine di sé – solo per stare al secondo Novecento italiano; nel caso di Pasolini abbiamo uno scrittore corpo&corpus con una commercializzazione del suo corpo che lotta con la radicalizzazione della sua opera. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Massimo Fini: antologia di un altro mondo

2971075Massimo Fini è uno dei pochi temporali giornalistici che hanno attraversato l’Italia. Per capirlo basta leggere o rileggere la sua recente raccolta che mette insieme reportage e interviste: “Il giornalismo fatto in pezzi” (Marsilio) e che pezzi, quasi tutti impensabili oggi, soprattutto per il tempo speso dietro gli intervistati o nell’andare a cercare le storie. Quello di Fini è un tempo lontano e dilatato, un tempo «a fondo perduto» come gli dice Oreste Del Buono che già negli anni settanta aveva capito che ne rimaneva poco per pensare e quindi per scrivere per bene. Oggi si perdono i lettori e non si insegue la qualità, evidentissima nella raccolta, ci sono alcuni “pezzi” altissimi come il reportage tra i contadini pugliesi dopo il rapimento di Aldo Moro che ne disegnano già la beatificazione senza sapere del martirio che sarebbe arrivato dopo; c’è una Milano perduta e non più riedificabile dell’editoria feltrinelliana intrisa di utopia e ricerca, dei bar di Jannacci e Bianciardi, e dei perditempo come Del Buono che hanno regalato ad editoria e giornali idee che oggi ancora si copiano; Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Odi d’estate

Senza nomeAnni fa sotto gli ombrelloni c’era il sudoku, adesso in poltrona c’ è il taekwondo. L’estate pretende esotismo.

Cantagiro, Miss Italia, Festivalbar, Italicus, Ustica, Bologna: l’Italia ha avuto sempre i suoi tormentoni.

Lo stato di sofferenza della democrazia in Italia era già tutta nella foto di Aldo Moro al mare in giacca. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , ,

Movietable

Jenny HuestonFrederick Manaus il direttore di “Pussystory” il sito che svela tutte le scopate dei potenti – quelle in corso e quelle che verranno: come promette l’intestazione – è anche l’inventore del primo gioco da tavolo per cinematografari mancati: Movietable, un misto di puzzle componibili con minisceneggiature che si intersecano, colonne sonore da re-mixare e attori da camuffare (in due versioni: Vintage con un bordello di accessori e Contemporary con il tablet). Ci sono tre linee di gioco il Revisiocinema: per dire puoi mettere Rihanna al posto di Anna Magnani in “Mamma Roma” e adattare Pasolini al presente con la regia di Ron Howard, il Futurcinema: applicando le istruzioni costruisci il tuo film, puoi scegliere i generi oppure puoi provare lo Shake-cinema, il metodo Tarantino, recuperi un attore finito e lo trasformi in icona e lui ti sfancula appena riesce a ricomprarsi il jet privato, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Bearzot, prière d’insérer

Enzo BearzotUn patriarca da famiglia contadina: una sola parola, una sola faccia, un solo sguardo, intorno il silenzio. Enzo Bearzot, sergente del calcio passato per il Carso, schivo come Ermanno Olmi, imponente e lapidario come Rigoni Stern. Un difensore, un allenatore, timido, ruvido, che badava al sodo, che faceva del rispetto dell’altro – prima della vittoria – una religione. Il naso schiacciato da pugile, la pipa di sbieco, l’aria di chi non vede l’ora di andarsene, il maglione a girocollo da cantautore francese avvitato attorno al suo fisico da chiodo. Era stato con Rocco, piaceva a Brera e Pertini, aveva inventato Cabrini, resuscitato Paolo Rossi, fatto da padre a Bergomi e Conti, aveva portato l’osteria su un DC9 e nella notte di Madrid. Spiritoso, distaccato, burbero, mai cialtrone, mai fuori posto in quei due stati bugiardi che sono vittoria e sconfitta. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,