Archivi tag: Bielsa

Da Campeonato Sudamericano de Football a Copa America

In un secolo sono cambiate cadenza e modalità, regole e squadre, ma è rimasto intatto lo spirito da torneo piratesco, dove il Paraguay può affrontare alla pari il Brasile e batterlo. Perché in Copa America succede di tutto. E, volendo racchiudere i suoi cento anni in un tweet, parafrasando Gary Lineker – l’attaccante inglese da citare sempre per i mondiali – possiamo dire: è il più vecchio torneo del mondo, dove può succede di tutto e alla fine vince l’Uruguay. Prima di Jules Rimet, un giornalista uruguayano Héctor Rivadavia Gómez, un po’ per sogno un po’ per gioco diede inizio a un torneo tra nazioni sudamericane che non era ancora la Copa ma lo sarebbe diventata (la prima edizione quella del 1916 si giocò senza trofeo, in Argentina e vinse l’Uruguay), fino agli anni 70 si chiamerà: Campeonato Sudamericano de Football. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il più maldestro dei tiri

In un campo affollato, a ridosso dell’area di rigore, c’è Andrea Pirlo pronto a calciare una delle sue “maledette” come le chiama Fabio Caressa, e nell’altra area c’è Silvio Berlusconi che fa “Il Venezia” – uno che non passa il pallone – secondo la definizione di Massimo Fini, due destri: uno di ordine, l’altro di caos. A centrocampo ci sono Nibali e Pantani, Iniesta e Zidane, Brera e Prodi, sulle fasce Lentini, McNamara e Donovan, Mastroianni, Giordano Bruno e Volonté, Baricco e Inzaghi, Renzi e Obama; in difesa: Zizek, Herzog, Scirea, Di Bartolomei, Materazzi, Veltroni, Berlinguer, Roger Casement; in porta Bruce Grobbelaar e Buffon, Zoff e Gordon Banks; in panchina un mucchio di gente: Mourinho, Guardiola, Di Matteo, Rocco, Sacchi, Del Bosque, Zeman, Bielsa, Boskov, Benitez, Agnelli, Conte, Allegri, Putin, Manzoni, Dino Risi, Cacciari, Letterman e tanti altri. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’eccezione Sarri

R600x__Maurizio_sarriÈ una addizione: ciclismo più calcio, Maurizio Sarri, l’allenatore che sale tutte le scale, che dalla seconda categoria l’ha fatta tutta la strada fino alla A – esordio con l’Empoli e stagione fantastica – e ora pare che sia il fortunato vincitore dell’eredità Benitez. Ha cinquantasei anni e a guardare le squadre allenate sembra una inchiesta sulla provincia italiana, la sua carriera, eppure, Sarri è un maestro, certo di minoranza e senza trofei, ma non gli si può dire che non abbia una storia e una lingua calcistica, che non sia un portatore di stupore. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

Il leader rende migliori gli altri

undici-virtu-leaderIl calcio ci rispecchia. Spogliatoio del Real Madrid, partita chiave di Champions, Ronaldo (il brasiliano) e Roberto Carlos palleggiano come da spot, tutti rapiti, poi passa Raúl e dice: «Per vincere, quella roba non serve a niente». Ma è quella roba lì che ci porta allo stadio. Jorge Valdano ha fatto un gran lavoro su di sé da calciatore, allenatore, dirigente, fino a scrittore. È incapace di produrre fiction ma capacissimo di leggere e riprodurre la realtà dei campi e degli uomini che giocavano e giocano su quei campi. Uno sguardo e una sintesi, impossibile da trovare in Italia, riversati in libro: “Le undici virtù del leader” (Isbn, pp. 157 euro 16, traduzione di Pierpaolo Marchetti) Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,