Archivi tag: Bruce Lee

Piccolo drago: la vita di Bruce Lee

Si scrivono romanzi per produrre altri destini e per agire da demiurgo stilizzando la realtà, ci dice Francesco Palmieri. Lui annoda se stesso a Bruce Lee, e scrive la sua storia. Il progetto è rimettere insieme i pezzi del corpo iconico di Mouh Si Duhng (chi non si ferma mai) e, montandoli, farne tornare la vita, le gesta, mentre ne ripercorre la breve esistenza: triangolando tra Napoli, Roma e Hong Kong, e sovrascrivendola alla sua. È così che nasce “Piccolo Drago” (Mondadori), con Lee che parte dalla Cina per l’America con cento dollari e un sogno, e Palmieri che da Napoli va in Cina per inseguire quel sogno divenuto certezza, incrociando strade e gesti, acquisendone filosofia e lingua, fino a usare la finzione cinematografia – che fu la cifra espressiva di Bruce Lee, che mai combatté – per dirci la verità. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Muhammad Ali: Me, We

Nato Cassius Clay, morto Muhammad Ali, nel salto c’è la vita dispari di un uomo che cambiò nome come i papi e cambiò il mondo come pochi. Perché era un re, un Riccardo che faticò a riprendersi il suo regno, un personaggio figlio di Shakespeare che però aveva la lingua da rapper. Un ragazzo nero con la bocca larga per sparare parole e opinioni che hanno demolito pregiudizi e ingiustizie prima ancora che avversari sul ring. Muore non il più bravo pugile del novecento ma quello più in gamba, quello che ha nel pugno non dato la sua grandezza, che tutti conoscevano e amavano, un po’ poeta, filosofo prima che guerriero, uno che aveva capito che lo sport era un valore non solo un modo per farci i soldi. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Higuain: da Nordahl alla Copa America

Supera Nordahl facendo Parola. Gonzalo Higuain stabilisce il nuovo record di gol segnati nel campionato italiano, superando i trentacinque di Gunnar Nordahl – calciatore svedese del Milan – che resisteva dal campionato 1949-50, siglando il sorpasso, la trentaseiesima rete, con una rovesciata alla Carlo Parola, sì, l’acrobata col pallone che campeggiava sugli album Panini. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Mou contro Eva

Josè Mourinho è la versione calcistica di Mordecai Richler: ha costruito la sua carriera presentandosi come un distruttore del calcio politicamente corretto. Proprio come  lo scrittore canadese autore de “La versione di Barney” si è reso protagonista di una serie intensa di azioni anticonformiste. È un allenatore indubitabile e magnifico nell’esercizio postmoderno del ruolo Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Quarant’anni di solitudine

Quarant’anni e un giorno dopo, davanti a un trampolino, in una vasca russa, di un palasport a Kazan, Tania Cagnotto si sarebbe ricordata di Klaus Diabasi, tornando a vincere una medaglia d’oro in un mondiale; e di quando suo padre Giorgio gliene parlava accompagnandola in piscina a Bolzano. Sì, è un giorno epico per l’Italia e per i tuffi, Tania si riprende quello che aveva mancato per poco a Londra e Barcellona – «Mi hanno maledetto» urlò –, questa volta no, entra in acqua come una pistolettata, e batte le due cinesi: Shi Tingmao (argento) ed He Zi (bronzo). Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,