Archivi tag: Ciccio Ingrassia

Calabria New Mexico

Campora San Giovanni (CS)La Calabria è la suprema nostalgia del nostro tempo dove si consumano romanzi e film italiani. Nel senso che non vengono né scritti né girati. Ma si producono, sprecano, perdono. E non c’entrano Corrado Alvaro, Gianni Amelio o la ‘ndrangheta, ma proprio la sua natura: dal paesaggio a tutto quello che l’ha trasformato. Poi, certo, anche i calabresi hanno un ruolo fondante e non trascurabile ma vengono dopo la natura calabra. A parte il fatto che già nel nome c’è tutto il senso da opera lirica e questo da solo basterebbe a farne fabbrica, fossi un regista girerei un western a Rosarno e un documentario di case seguendo la Salerno – Reggio Calabria, altro che sacro GRA, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

I cowboys siciliani vanno in America

MNessuno si aspettava da Pippo Baudo il grande romanzo italiano, tutti leggevano Alessandro Baricco, guardavano ai Wu Ming, lo pretendevano da Scurati, e invece l’erede di Tomasi di Lampedusa è il grande presentatore televisivo. Nella versione imbiancata alla Valerio Massimo Manfredi e nei tempi di attesa di un nuovo programma, ha scritto i “I cowboys siciliani vanno in America” (Mondadori, pagg.512, euro 25), la storia della famiglia Bartoli che va dalla Sicilia del dopoguerra a Obama presidente. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

The inimitable fascination of the enchanter

GiancarloFusco1974FuscoHe was the one at the end of the night who put the hat on the dawn. Gian Carlo Fusco never left a single night without his words. He stayed up late, drank and, above all, told stories. Always the centre of attention, he led the discussions and everyone was enthralled by him. A real talent. Narrator, spellbinder, showman. Fireworks, irony, an endless stream of anecdotes. Stories, stories, stories: a travelling show. He was born to tell stories, and to give of himself. The rest: life, body, feelings, work and money, were mere details, accessories — sometimes hindrances. He was a talking novel. A novel written in the sand, lost and found again, deleted and rewritten a million times. Each time a different tale. And yes, even the same one he could toss and mix as he liked. Cutting, stretching, changing and inventing, leaving it open-ended. Genius in action, helped by the night and the booze. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,