Archivi tag: Corriere della Sera

Alfredo Pigna: l’uomo della Domenica

Apparteneva agli Omero dello sport, Alfredo Pigna. Quando c’erano le voci e qualche volta anche le facce. Gli era toccato lo sci come specialità, ma poi, in realtà, aveva gli occhi e le parole per tutti gli altri. La sua faccia greca, appunto, nasone, zigomi sporgenti e sguardo da guerriero, divenne il volto della Domenica Sportiva, che era l’unico Angelus possibile dopo quello del Papa. Ma Pigna, che era un anglo-napoletano, un lord che sembrava sciare quando appariva in tivù evitando i paletti della sguaiataggine e dei giudizi affrettati, veniva dalla strada, quella vera. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’insostenibile leggerezza della superficialità

I tre grandi alberi, e con radici profonde, della letteratura italiana del secondo Novecento – Calvino, Pasolini, Sciascia – sono stranamente ricordati in modo superficiale, attraverso tre dettagli di scrittura che hanno trovato spazio nell’immaginario collettivo e si sono fissati nella memoria di tutti, così tanto da creare dei riflessi condizionati. Italo Calvino è la leggerezza, dalle “Lezioni americane”, citata quasi sempre a sproposito, e soprattutto malintesa, come sono malintesi gli “Io so” di Pier Paolo Pasolini e “I professionisti dell’antimafia” di Leonardo Sciascia. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Giovannino Russo (1925-2017)

La spinta acuta che lo faceva scendere

dalla millecento lusso

nella piazza di Matera*

è nel buio tra i monti,

nel segreto d’una sepoltura

fra idoli potenti e contadini gracili

con la corsa della rondine

tornata alla terra che canta

per raccontare la vita Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

The Machiavelli of Maryland

Il nuovo “Corriere della Sera” di Urbano Cairo fa subito parlare tutti, uscendo da lunedì prossimo con in allegato una fantastica opera: “La storia d’Italia spiegata e corretta da Edward Luttwak”. Dopo quella di Montanelli e quella di Biagi a fumetti, una grande iniziativa editoriale. Dal caso Regeni – un problema del Superenalotto egiziano –  ai Marò – questioni di gelosia –, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Tutto quello che è solido si scioglie in Volo

 Con Fabio Volo alla direzione del “Corriere della Sera” si completa il giro di rinnovamento dei principali giornali italiani. Se Paolo Mieli mise la minigonna al Corsera, secondo la definizione di Gianni Agnelli, Fabio Volo gli metterà il tanga; ed è subito festa a casa Renzi. Nemmeno si è insediato che subito sono partite le rivoluzioni, tantissime dalle redazioni alle pagine, dal web agli allegati, una ventata di rinnovamento che subito ha portato ricavi pubblicitari e triplicato le vendite. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,