Archivi tag: Dan Brown

Max Fox: ladro di biblioteche per amore

Cerca la storia del presente Sergio Luzzatto, e la trova attraverso le imprese di Massimo De Caro, un bugiardo, imbroglione, falsario, ladro. Almeno stando al primo livello, poi c’è il resto, c’è la vita e ci sono le relazioni, c’è la biografia e il contesto, e così, questa si trasforma in una storia esemplare, il tentativo di diventare l’opposto di quello che si dovrebbe essere, una metamorfosi, e, poi, di lato, ci sono anche i tormenti dello storico che rischia di seguirlo, scivolando verso le ragioni di una mente perversa. Ecco “Max Fox” (Einaudi), un libro che solo apparentemente è un saggio, in realtà è l’evoluzione narrativa di una storia che poi sarà film, ovvero come Massimo De Caro partendo da una onesta famiglia della borghesia di sinistra arrivi ad essere una sorta di personaggio della serie Ocean’s di Steven Soderbergh o la versione maschile della falsaria interpretata da Melissa McCarthy in “Can You Ever Forgive Me?” (Copia originale). Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Darwin for dummies ovvero dio è una idea come un’altra

Comincia con un incontro tra lo “stiloso” genio informatico e futurologo Edmond Kirsch – che ha resuscitato l’Europa da una crisi economica come Gesù con Lazzaro, quindi condannandola a morire due volte – e la santa trinità, tre grandi esponenti delle religioni del Mediterraneo: il rabbino Yehuda Köves, l’allamah Syed al-Fadl e il vescovo Antonio Valdespino titolare dell’abbazia di Montserrat che ospita l’incontro – al centro delle storie catalane di questi giorni come punto di equilibrio, qualcuno poi racconterà come fece Gene Gnocchi per Arrigo Sacchi, il fattore C di Dan Brown –. Kirsch ha una grande rivelazione per i padri delle religioni, li sta pensionando, e lo farà col segreto che custodisce nel suo smartphone – cover turchese a motivi esagonali ripetuti come il famoso decoro per piastrelle di Antoni Gaudí –: Continua a leggere

Contrassegnato da tag , ,

Calabria New Mexico

Campora San Giovanni (CS)La Calabria è la suprema nostalgia del nostro tempo dove si consumano romanzi e film italiani. Nel senso che non vengono né scritti né girati. Ma si producono, sprecano, perdono. E non c’entrano Corrado Alvaro, Gianni Amelio o la ‘ndrangheta, ma proprio la sua natura: dal paesaggio a tutto quello che l’ha trasformato. Poi, certo, anche i calabresi hanno un ruolo fondante e non trascurabile ma vengono dopo la natura calabra. A parte il fatto che già nel nome c’è tutto il senso da opera lirica e questo da solo basterebbe a farne fabbrica, fossi un regista girerei un western a Rosarno e un documentario di case seguendo la Salerno – Reggio Calabria, altro che sacro GRA, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,