Archivi tag: Eduardo Galeano

Paco Gento: sentimento d’eversione

1642499156_122906_1642500632_album_normalEra il solista della velocità, così svelto e travolgente da avere un soprannome da tempesta improvvisa, un vento che sconquassava le linee difensive: “La Galerna del Cantábrico”. Dopo 88 anni di corse sulla fascia ha scelto di riposarsi, Francisco Gento, quello che don Alfredo Di Stefano invocava quando era stanco, e che Ferenc Puskás aspettava in area di rigore, la più grande ala sinistra della storia del calcio. Non segue dibattito. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

La speranza a Napoli non ha mai avuto vita facile

Si chiama Gennaro, come il santo protettore, è l’uomo forte – apparentemente, come tutti gli uomini forti italiani – il Gattuso chiamato a rimettere in ordine lo spogliatoio del Napoli: un commissario straordinario che parla al ventre seraesco e che rimette in asse la città col paese; con l’allontanamento di Carlo Ancelotti – il calcio non è mai solo calcio, senza scomodare Galeano – si mettono in ordine geometrico, con una linea poundiana, campo, città e regione. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

INTERVISTA IMPOSSIBILE A OSVALDO SORIANO, Mosca 2018

Osvaldo Soriano mi aspetta al ristorante “Strelka Bar”, sulla Moscova. Calciatore, giornalista, scrittore argentino. Esordì con “Triste, solitario y final”. Dopo il golpe militare scelse l’esilio in Europa. In gioventù era stato il centravanti mancino  del Confluencia che stese un cane poliziotto con un tiro. Ogni palla che aveva o era gol o stendeva un cane. Lo raggiungo in leggero ritardo. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Eduardo Galeano e l’arte dell’imprevisto

Come tutti gli uruguagi voleva essere un calciatore, lo divenne sulla carta nelle storie che ha raccontato, sui campi gli andò male. Eduardo Galeano nelle pagine sta a Osvaldo Soriano come Pelé sta a Maradona, se la giocano in funzione del tifoso che li guarda. Nato a Montevideo tifava Nacional ma non gli riusciva di odiare né Juan Alberto Schiaffino né Julio César Abbadie che giocavano nel Peñarol: Continua a leggere

Contrassegnato da tag , ,

Mille Sudamerica a Napoli

165447242-03afe24b-9073-4013-a7e4-5170038fe1e4Hanno cominciato in lente e lontane giornate qualsiasi, dall’altra parte dell’oceano, senza pubblico né maglie, su campi improvvisati: più sentiti e immaginati che possibili, sono cresciuti assaporando la maleducazione creativa di non passarla e tirare in porta, una scelta di vita prima che stilistica. Sono i figli del gol, sudamericani, che hanno segnato la storia del Napoli, si sono fatti: leggenda, mito, canzone popolare. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,