Archivi tag: Elio Petri

Ennioendo – partitura di contrappunti per “Ennio” di Giuseppe Tornatore

xVoleva diventare medico, a dispetto del padre che pretese un futuro da trombista. Da semplice esecutore divenne unico compositore, da mente scientifica e chirurgica trascrisse la musica della mente umana.

Passo veloce dal corridoio allo studio, addominali, flessioni e respiro. La ginnastica del pensiero e del corpo per arrivare alla perfezione dell’esecuzione dal vivo.

Dormiva nella buca dell’orchestra del padre, con la musica che gli andava in sogno. Come Pinocchio e Giona, anche Morricone trova la sua pancia della Balena.

Solo una volta ha la possibilità di ascoltare Stravinskij, rubato di nascosto al Santa Cecilia, dallo spiraglio di una porta lasciata semi aperta. Un Noodles prima di Sergio Leone, intento a spiare Deborah mentre danza. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Sciascia: il figlio del muto che parlava al cinema

Layout 1Leonardo Sciascia ha avuto un rapporto molto stretto col cinema: prima come fuga, poi come produttore di storie. Prima gli è servito per scappare dalla provincia, poi i suoi romanzi sono diventati film, quindi la fuga di altri. Si deve parlare di un rapporto filosofico, un intreccio che diventa metodo, non a caso fin dagli inizi con “Le parrocchie di Regalpetra” scrive a Vito Laterza che vorrebbe “girarlo” come un documentario. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

Taibo II: il trucco è muoversi come Speedy Gonzales

Ogni volta che parla è come se scaricasse in area le sue pistole, col sorriso sotto i baffi tinti dal fumo delle “Popular”, e le labbra bagnate dalla Coca-Cola: Paco Ignacio Taibo II porta in giro le sue storie con l’allegria di chi ha scavalcato il tempo e lo spazio, come il Parnassus di Terry Gilliam. «Mi muovo come Speedy Gonzales: rapidamente, da un genere all’altro, dalla storia al romanzo, dalle biografie al giornalismo, per non farmi incarcerare».  È a Napoli, per presentare il suo romanzo: “A quattro mani” edito da Lanuovafrontiera (traduzione di Pino Cacucci e Gloria Corica). È un ritorno felice per un grande libro scritto quasi trenta anni fa, e che ora appare come una cronaca del tempo presente: è un romanzo sulla disinformazione che mescola realtà e finzione, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Lucio Mastronardi, ecco cos’era tutto quel catrame

lamusaevVigevano ha il capo voltato indietro, l’anima esile e i piedi pesanti. Sembra una statua di Alberto Giacometti, persa su un campo di battaglia. Vive gli ultimi scampoli di una gloria passata – che si sente ancora nell’aria – pagando le accelerazioni economiche in termini sociali. Mondo in piccolo che spiega un’epoca. Ancora oggi, come ieri nei libri di Lucio Mastronardi, racconta l’Italia. È un valido campione per capire cosa ci sta succedendo. Sbollita la febbre della gomma da trattare e mettere sotto i piedi e delle produzioni calzaturiere, esaurita anche la fase metalmeccanica – progettazione e produzione di macchine a servizio delle calzature – nata sulla scia dell’esigenza di velocità (vero verbo dopo i danè), si ritrova scoraggiata, barcollante, in cerca di un nuovo inizio, di una nuova corsa. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,