Archivi tag: Eric Hobsbawm

L’insostenibile leggerezza della superficialità

I tre grandi alberi, e con radici profonde, della letteratura italiana del secondo Novecento – Calvino, Pasolini, Sciascia – sono stranamente ricordati in modo superficiale, attraverso tre dettagli di scrittura che hanno trovato spazio nell’immaginario collettivo e si sono fissati nella memoria di tutti, così tanto da creare dei riflessi condizionati. Italo Calvino è la leggerezza, dalle “Lezioni americane”, citata quasi sempre a sproposito, e soprattutto malintesa, come sono malintesi gli “Io so” di Pier Paolo Pasolini e “I professionisti dell’antimafia” di Leonardo Sciascia. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

The Machiavelli of Maryland

Il nuovo “Corriere della Sera” di Urbano Cairo fa subito parlare tutti, uscendo da lunedì prossimo con in allegato una fantastica opera: “La storia d’Italia spiegata e corretta da Edward Luttwak”. Dopo quella di Montanelli e quella di Biagi a fumetti, una grande iniziativa editoriale. Dal caso Regeni – un problema del Superenalotto egiziano –  ai Marò – questioni di gelosia –, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,