Archivi tag: Genova

Mi Buenos Aires querido

Tutta colpa di Edmondo De Amicis e del suo racconto “Dagli Appennini alle Ande”, dove c’era un ragazzo che aveva la mia età e il mio stesso nome e si imbarcava da Genova per Buenos Aires alla ricerca di sua madre. Sono cresciuto con De Amicis che, con i vaccini e la comunione, era tra le cose inevitabili – per fortuna –, anche se oggi fa pensare a Carlo Calenda e al suo aver recitato nello sceneggiato del nonno – Luigi Comencini – tratto dal libro “Cuore”. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il Presidente non pensa solo agli operai

Se Giancarlo De Cataldo non avesse interrogato i ragazzi che gli stavano intorno, se non ci fossero le scene disegnate di un fumetto che poi diventerà pure pubblicazione, se avesse contenuto l’ego di Eugenio Scalfari, se il montaggio non avesse tagliato la prima parte sul parlato, e se non ci fosse stata la lettera finale, “Pertini il combattente” poteva essere un piccolo gioiello, su un politico e una persona dispari: per storia, temperamento e vita. Invece, ne viene fuori un compitino a scopo didattico, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lauzi il «rimbalzante», visto da Berselli

«E’ vero, sono polemico, dispettoso, un terribile bastian contrario»: l’ unico modo per un artista «invendibile» di sfuggire alle convenzioni, al conformismo, «all’omologazione». Lui, impossibile da prendere sul serio perché non si prendeva sul serio, per decenni destinato a non superare mai le diecimila copie di un disco. Si chiamava Bruno Lauzi, è morto da pochi giorni a 69 anni, è stato un sereno e consapevole testimonial della lotta contro il morbo di Parkinson: la sua «autobiografia in controcanto», che esce adesso, con una presentazione di Francesco De Nicola, da un piccolo e meritevole editore di Sestri Levante, Gammarò, si intitola Tanto domani mi sveglio, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Genova per noi

Il cielo è uno specchio e lei si infila di lato fra il giallo scuro e il blu della sera che arriva. Un fischio che non fai in tempo a vedere, trafigge dritto e silenzioso, lo senti solo passare. Una lunga lama che taglia, staccandola dall’orizzonte pallido e dalle onde di calore che prima la attraversavano. Eccola guardarsi e non sentir pietà per la donna senza amore, il ragazzo caduto o per i tanti mercantili ormeggiati nel porto. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

I funerali della Mamá grande

I funerali della Mamá grande, la Costa Concordia, sono cominciati, e dureranno cinque giorni, il tempo di rotta dall’Isola del Giglio fino al porto di Genova. Prima raddrizzata, rimessa in piedi e supportata, dopo essersi perduta alla sua funzione, caduta nell’errore del suo sciagurato capitano Schettino, poi assegnata allo smantellamento. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,