Archivi tag: Giappone

Herzog e Onoda “l’imprendibile”

Senza nomeL’essenza della storia, il rapporto con la natura, l’opera impossibile, ecco “Il crepuscolo del mondo” (Feltrinelli, traduzione dal tedesco di Nicoletta Giacon) del regista Werner Herzog. Solo lui poteva tornare sulla vicenda di Hiroo Onoda: il tenente della fanteria giapponese che rimase a presidiare l’isola di Lubang nonostante la seconda guerra mondiale fosse finita. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Il salto Shaninsuke

Senza nomeRacconta Jovanotti, Lorenzo Cherubini, cantante, che una domenica d’inverno è andato con Marco Simoncelli e Valentino Rossi a vederli sfrenare in motocross. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Una vecchia lettera di Depardieu a Bielsa

Caro Marcelo,

il panorama è fatto di case piccole e monotone, per questo scrivo a te che sei un castello. Non ci vediamo dai tempi di Marsiglia, quando accettasti di farmi entrare nel tuo rifugio e mi cucinasti due uova al tegamino bevendoci su Borgogna (era l’Echezeaux Grand Cru, 2002 di René Engel), in fondo erano solo le undici del mattino, ci poteva stare. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La morte delle carpe Koi

Son morte senza gloria in excelsis

le carpe Koi

d’un tremito di lampadine e aghi

soffocate in fondo al lago

sotto l’arancio nucleare Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

Il vagabondo delle stelle

Era uno scrittore di movimento e immersione. Ci sono scrittori che aspettano il mondo e scrittori che vanno a prenderselo, Jack London – tante vite – apparteneva alla seconda categoria. Con una aggiunta: non solo andava a prenderselo ma ci si immergeva. Per questo, un secolo dopo la sua morte, siamo ancora qua a scriverne e parlarne e prima a leggerlo. Invidio molto chi non l’ha ancora letto e sta per farlo, perché da qualunque parte comincerà, si troverà di fronte a un rapimento: London agguanta e trascina giù, e dove il suo giù è un posto ampio e ventoso, che per brevità chiameremo storia. Era un passionale, non ha mai fatto calcoli in vita sua ma ha sempre seguito i suoi ideali (socialisti), e inseguito un concetto largo di verità e giustizia: al quale sentiva di appartenere. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,