Archivi tag: Glenn Gould

Mimmo Paladino e il cosmocalcio artistico

Adesso che il Napoli attraverso i suoi movimenti crea geometrie, che ogni azione è una vertigine di gesti, e che ogni spazio ha una impalcatura di pensiero, è giusto parlarne con un grande artista come Mimmo Paladino. Pittore, scultore, incisore, ma soprattutto uno dei pochi ad avere un linguaggio proprio, radicato, non artefatto. Una forza della natura, che diventa segno, contraddistinguendosi. Fuori dai meccanicismi della riproducibilità, oltre la banalità dell’ideologia, Paladino rappresenta la libertà di essere se stessi, senza condizionamenti di tempo. Capace di elaborare una risposta singolare, impeccabile, includente. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Mani

Mani: congegno diarchico inserito all’estremità delle braccia umane per toccare prendere costruire il mondo. Agiscono perlopiù in simbiosi, anche se in moltissimi casi c’è una prevalenza per la destra, frutto di un equivoco che si protrae nei secoli. Lasciando alla sinistra lo spazio della fantasia, sempre più ridotto. Thomas Mann faceva dire a Hanno Buddenbrook: che le mani parlano, e tutti intorno si prendevano gioco di lui. E rispondevano: non parlano per niente. Possiamo dirlo, ora, dall’alto del tempo passato, le mani parlano e anche tanto, e vanno persino oltre l’essere. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , ,