Due vite, un solo corpo a dividerle. La prima: reale, spesa a scrivere e ad essere rifiutato. La seconda: trasposta, che aleggia fra consensi e trionfi. La normalità e il sogno. L’ufficiale e il saggista. L’agricoltore e lo scrittore. Guido Morselli è stato il muro che le spaccava in due, che lo separava dai suoi desideri, fino a quando non ha puntato una Browning alla tempia e ha fatto fuoco, notte fra il 31 luglio e il 1° agosto del 1973, «non ho rancori». Dopo, purtroppo, è stato tutto più facile. In precedenza ha saputo da solo per trent’anni di essere un grande scrittore, non avendo trovato nessun editore disposto a pubblicare i suoi libri. Che il suicidio sia venuto o meno dalle chiusure e dai rifiuti delle grandi case editrici italiane non ha importanza. In seguito l’hanno scoperto in molti, ma il dramma si è consumato prima, nell’attesa. Continua a leggere