Archivi tag: Irène Némirovsky

I collezionisti dell’effimero

327592251_572660001479419_2473070263969529092_nPrima di essere deportata ad Auschwitz, Irène Némirovsky, fece in tempo a scrivere “Tempesta in giugno”, romanzo di un grande esodo, e tra le tante storie mi colpì quella di Charlie Langelet: il collezionista di porcellane che nel caos cerca di salvarle. E mi fece pensare al protagonista di “Utz” di Bruce Chatwin: Kaspar Utz, grande collezionista di porcellana di Meissen, che è costretto a difendere nella Praga “normalizzata” dopo l’invasione sovietica. Chatwin scrive il suo romanzo come la Némirovsky poco prima di morire. Entrambi si erano trovati nella condizione – poi trasposta nelle pagine – di dover salvare l’indispensabile (su questo va letto “La Valigia” di Sergej Dovlatov che si trova davanti a una codificazione del salvabile a pensare «Ma davvero è tutto qui? E risposi: sì, è tutto qui»): Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Missiroli: crisi, conformismo e corsivi baricchiani

Evoca Dino Buzzati e Beppe Fenoglio, forse per un istinto autolesionista, in “Fedeltà” (Einaudi), Marco Missiroli. Li usa come binari e snodi, per poi deragliare. Il suo è un romanzo di fedeltà – di ogni tipo – e crisi: le fedeltà dei suoi personaggi e la sua crisi di scrittore. Se davvero ha impiegato quattro anni per scrivere questa storiella che da un malinteso in bagno finisce in una riconciliazione cimiteriale c’è da preoccuparsi, e moltissimo, perché si vedono le righe della geometria narrativa tracciate e cancellate male, i corsivi baricchiani, e gli incastri – mal smussati – tra i personaggi. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,