Archivi tag: Leonardo Sciascia

Mennea: la Nasa del Sud

Non aveva né piste né tradizione il Sud dal quale veniva Pietro Mennea, era selvaggio come il west, aveva le ortiche più del cemento ed era amaro come un campo di cotone. Eppure, nonostante, o forse per via di, l’Italia ebbe Pietro Mennea. Il professor Carlo Vittori gli diceva: «Se non ti sei allenato, Dio non può fare niente» e quindi Mennea era anche il Sud del Sud dei santi ma senza Dio. Ma non si arrangiò, si sforzò, si programmò, e vinse. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

La bellezza è degli sconfitti

weDice Manlio Sgalambro: «Solo nel momento felice dell’arte quest’Isola è vera», e Giovanni Falcone, come solo Franco Scaldati, è stato un momento felice dell’arte della Sicilia, rendendola vera. Tanto che il cinema e il teatro successivi – da anni – provano e riprovano a rifarlo senza riuscirci, perché sono sovrapposizioni: le sue immagini inarrivabili – mentre fiero entra nel palazzo di giustizia di Palermo, mento e petto in fuori, ricorda Salvador Allende che entra a La Moneda – e i suoi testi irraggiungibili – pensate alla frase ripetuta sulla paura, ma anche alle sue analisi sulla mafia con il suo essere un fenomeno umano con inizio e fine, alla scrittura a mano dei verbali di Buscetta – con buona pace delle critiche dei Sandro Viola. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Sciascia: il figlio del muto che parlava al cinema

Layout 1Leonardo Sciascia ha avuto un rapporto molto stretto col cinema: prima come fuga, poi come produttore di storie. Prima gli è servito per scappare dalla provincia, poi i suoi romanzi sono diventati film, quindi la fuga di altri. Si deve parlare di un rapporto filosofico, un intreccio che diventa metodo, non a caso fin dagli inizi con “Le parrocchie di Regalpetra” scrive a Vito Laterza che vorrebbe “girarlo” come un documentario. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

Leonardo Sciascia: difformità italiana

Cento anni – di solitudine – dalla nascita di Leonardo Sciascia: una difformità della letteratura italiana, senza eredi, ma ancora presentissimo in libreria e nel dibattito culturale e politico. La sua forza è nelle sue scelte: Sicilia, lingua, scetticismo/pessimismo, pensiero mediterraneo (con Albert Camus), marginalità (apparente), ironia, senso di giustizia.  La sua non è una Sicilia barocca, no, ogni volta sembra farsi deserto, che come diceva Borges è il più grande labirinto del mondo. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Annunciazio’, Annunciazio’

Sta arrivando il documentario su Leonardo Sciascia, in onda l’8 gennaio alle 21,15 su SkyArte.

Contrassegnato da tag , , ,