Archivi tag: Mao

Giuseppe Berto: il mare da dove nascono i miti

berto_magnani-1728x800_cApparteneva a quella cattiva gioventù da cancellare, Giuseppe Berto: volontario in Africa, dimenticato prigioniero militare a Hereford in Texas con Albero Burri, Dante Troisi, Gaetano Tumiati, poi scrittore da bestseller e sceneggiatore. L’Italia usciva dalla guerra e voleva dimenticare, omettere i conti con il passato, perdonare emarginando, senza discutere, non fare passi verso la sua sbagliata coscienza, agì d’istinto, rimosse, disprezzò; la gente come Giuseppe Berto ne fece le spese, e perdemmo tutti. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Calabria New Mexico

Campora San Giovanni (CS)La Calabria è la suprema nostalgia del nostro tempo dove si consumano romanzi e film italiani. Nel senso che non vengono né scritti né girati. Ma si producono, sprecano, perdono. E non c’entrano Corrado Alvaro, Gianni Amelio o la ‘ndrangheta, ma proprio la sua natura: dal paesaggio a tutto quello che l’ha trasformato. Poi, certo, anche i calabresi hanno un ruolo fondante e non trascurabile ma vengono dopo la natura calabra. A parte il fatto che già nel nome c’è tutto il senso da opera lirica e questo da solo basterebbe a farne fabbrica, fossi un regista girerei un western a Rosarno e un documentario di case seguendo la Salerno – Reggio Calabria, altro che sacro GRA, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,