Archivi tag: Marco Pantani

Mennea: la Nasa del Sud

Non aveva né piste né tradizione il Sud dal quale veniva Pietro Mennea, era selvaggio come il west, aveva le ortiche più del cemento ed era amaro come un campo di cotone. Eppure, nonostante, o forse per via di, l’Italia ebbe Pietro Mennea. Il professor Carlo Vittori gli diceva: «Se non ti sei allenato, Dio non può fare niente» e quindi Mennea era anche il Sud del Sud dei santi ma senza Dio. Ma non si arrangiò, si sforzò, si programmò, e vinse. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Fidel y Diego

Una fortuna per entrambi: due icone, due entità quasi sovrannaturali, due uomini estremi che si riconoscevano e usavano, salvandosi. Insieme si rimettevano a cercare la gratitudine pubblica con un azzardo sentimentale da padre e figlio. Diego Maradona nel 2000 era sfinito dalla droga, aveva chiuso col calcio, bordeggiato la morte e visto el barba; Fidel Castro aveva bisogno di un testimonial per la sua rivoluzione sempre più stanca; unirono necessità, desideri e orizzonti: ne venne fuori un romanzo pop. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

In marcia a testa alta

L’ha scontata tutta, senza perdoni, Alex Schwazer, ed ha vinto. Si è ripulito e poi rimesso in marcia. Ha chiesto a Sandro Donati – uno dei maggiori nemici del doping, una specie di Zeman dell’atletica – di aiutarlo. Ha lasciato Calice, il suo paesino in Alto Adige, è sceso a Roma ed ha ritrovato se stesso, correndo la 50 chilometri di marcia nella capitale, e l’ha vinta con solo due minuti in più rispetto al tempo che lo aveva portato a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Tra i gelati e le bandiere

Capace di sopravvivere ad ogni estate e rimanere sempre se stessa – un errore di saggezza turistica –, drammaticamente contemporanea. Per Marco Bauer, rampante giornalista nel romanzo di Pier Vittorio Tondelli “Rimini”, è una occasione da non perdere, per Federico Fellini era da ricostruire a Ostia, per Fabrizio De André una donna triste tradita da una promessa venuta dal mare, per Paolo Villaggio un istinto da reprimere come e più d’un romanzo russo, per Marco Pantani fu l’ultima salita: Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’eccezione Sarri

R600x__Maurizio_sarriÈ una addizione: ciclismo più calcio, Maurizio Sarri, l’allenatore che sale tutte le scale, che dalla seconda categoria l’ha fatta tutta la strada fino alla A – esordio con l’Empoli e stagione fantastica – e ora pare che sia il fortunato vincitore dell’eredità Benitez. Ha cinquantasei anni e a guardare le squadre allenate sembra una inchiesta sulla provincia italiana, la sua carriera, eppure, Sarri è un maestro, certo di minoranza e senza trofei, ma non gli si può dire che non abbia una storia e una lingua calcistica, che non sia un portatore di stupore. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,