
Padrino, don’t preach

Già nel XVIII secolo Goethe aveva scagliato tuoni e fulmini contro gli editori, a quei tempi chiamati «librai»: «Sono tutti figli del diavolo, per loro ci deve essere un inferno speciale». E un altro classico tedesco, Hebbel: «È più facile camminare con Gesù Cristo sulle acque che passare con un editore attraverso la vita». Perfino il grande editore inglese Frederick Warburg si poneva questa domanda, pochi anni fa, nel titolo delle proprie memorie: An Occupation for Gentlemen? Più vicino a noi, Francisco Ayala, premio Cervantes, definisce il suo editore di Buenos Aires direttamente come «ladro». Continua a leggere
Il Premio Pulitzer è stato assegnato a Massimo Ciancimino per il suo “Only fools die alone” (in Italia pubblicato da Mondadori negli Usa da Penguin Random House, pp. 1051, euro 30, dollari 38). I paragoni si sono sprecati, ma quasi tutti convengono che Mario Puzo sia il riferimento principale, anche perché Francis Ford Coppola ha acquistato i diritti e intende girare il film entro l’anno. Il libro, una opera pynchoniana per la mole di pagine e personaggi, città, intrighi, veleni e segreti, è anche tra i più venduti in diversi paesi. Continua a leggere