Archivi tag: Mino Raiola

Ibrahimović: un progetto nel passato

Il Milan, la squadra che doveva scrivere il futuro, chiede aiuto al passato. Più Barnum che Berlusconi & Galliani, più circo che pallone: ecco il ritorno di Zlatan Ibrahimović, che sarà anche più cattivo di quando otto anni fa lasciò la squadra, ma ha anche un mucchio di partite in più ed è un quasi quarantenne che da due anni gioca negli Usa, con i Los Angeles Galaxy, un posto dove si va a riflettere sulla pensione continuando a giocare con un ritmo lento e con le marcature larghe; c’è passato anche Andrea Pirlo, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Balotelli: picaro senza squadra

Falliti i colpi, sprecate le occasioni, rimette in sesto la lenza e prova ancora a pescare in qualche campo, mentre spegne le candeline del suo ventinovesimo compleanno e si proietta nel futuro con una applicazione che lo invecchia e come didascalia promette a se stesso e agli altri di non cambiare. Mario Balotelli è la più grande discrasia dello sport italiano, l’uomo che peggio raccorda il suo fisico da guerriero Ashanti e la sua biografia (calcistica e non), il calciatore le cui gesta fuori dal campo hanno superato quelle in campo (e chi se le ricorda è un nerd) e che sta sempre sul rasoio dell’ultima occasione. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Il calciomercato e la giostra delle mogli

Dove un tempo Rita Pavone poteva cantare e lamentarsi della solitudine domenicale – causa pallone – ora, invece, c’è l’iperpresenza delle mogli. Dove un tempo il calciatore era pirata che vinceva le reticenze anche di mammà, ora ubbidisce e segue un protocollo familiare che lo vede ubbidire alla moglie come e più che allo sponsor. Insomma, è finita l’era del calciatore libero che inseguiva il campo e poi ragionava sul resto, ora vince e sempre più spesso prevale la scelta della consorte, che se non va allo stadio a twittare sul modulo scelto dall’allenatore, se non è in tivù a dire come meglio passare il pallone al marito, è in giro nella città giusta: scelta non per la squadra ma per quello che c’è intorno. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Houellebecq: Nostradamus in canotta

Adesso che Michel Houellebecq è stato trasformato in Nostradamus, e che la sua immagine con le canotte di stampo bossiano ma firmate dai nipotini di Yves Saint Laurent campeggia nei tiggì, possiamo dire che “Serotonina” non è un capolavoro, come la Nave di Teseo scrive nelle note di copertina, ma il solito romanzo dello scrittore francese, con noia, sesso triste ed Europa decadente. Ci fosse un campionato delle previsioni non ci sarebbe storia tra le realtà immaginate e compiute di Philip K. Dick – come sa bene un altro scrittore francese: Emmanuel Carrère – e quelle subodorate da Houellebecq. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il socialmercato

Twitto quindi esisto. Una catena di montaggio di parole, foto, opere e omissioni da colmare. È la comunicazione, fatta in casa e da casa, che sommerge e confonde, svela e copre, quella professionale: così il calciomercato diventa social, scavalcando e cavalcando il vecchio calciomercato delle comunicazioni ufficiali, quello fatto di sussurri e leggende in attesa del comunicato che era una specie di enciclica. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,