Archivi tag: New York Times

Cina e altri inganni

Quando Ezequiel Lavezzi si risvegliò nella clinica Svizo-cinese di Shanghai: non poteva ancora vedere la sua nuova faccia, ma di fianco al suo letto il funzionario Yu Hua – delegato del partito per il progetto “Crocevia” – gli annunciava la riuscita dell’operazione, mentre appoggiava sul comodino i suoi nuovi documenti: passaporto, tessera sanitaria e soprattutto le nuove carte di credito, con l’aggiunta premio per l’adesione al progetto. Stava per cominciare la sua nuova vita, quella da Po Cho, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Quella volta che Maradona andò a casa di Muhammad Ali

Mi ricordo le caramelle che c’erano nell’ufficio di Don King, non era una scrivania quella, era un negozio per bambini, e dietro c’era questo gigante in pigiama, con il sigaro e i capelli ritti. Diego quel giorno era davvero felice, io gli facevo da interprete, siamo andati dal più grande di tutti, come ci ha detto, prima di mettersi a raccontare la sua vita dalla prima riffa fino all’ultimo incontro, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Da Rutelli al Partito Comunista Cinese: metodi e ricerca

In tribuna c’è Francesco Rutelli, ormai dirigente ritirato a vita privata – una sorta di Ferguson – che paragona la Margherita alla cantera del Barcellona per capacità di produrre talenti. In mezzo al campo, c’è l’arbitro Boldrini che sentenzia l’elezione di Mattarella senza nemmeno doversi più chiedere attraverso Concita De Gregorio – come avveniva per i tedeschi ai danni del Brasile – perché non si fermano? Davanti ai voti che fioccano inaspettati, proprio perché dichiarati. L’ultrà Moretti che inveisce proprio contro Rutelli e Fassino, urlando: «con questi dirigenti non vinceremo mai», è la dimostrazione che il calcio è attesa e lenta costruzione e soprattutto che la curva non sa aspettare. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Only fools die alone

175600588-4861dad6-1224-4954-a6e1-b98103a02388Il Premio Pulitzer è stato assegnato a Massimo Ciancimino per il suo “Only fools die alone” (in Italia pubblicato da Mondadori negli Usa da Penguin Random House, pp. 1051, euro 30, dollari 38). I paragoni si sono sprecati, ma quasi tutti convengono che Mario Puzo sia il riferimento principale, anche perché Francis Ford Coppola ha acquistato i diritti e intende girare il film entro l’anno. Il libro, una opera pynchoniana  per la mole di pagine e personaggi, città, intrighi, veleni e segreti, è anche tra i più venduti in diversi paesi. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lo sguardo di Friedrich

Il dottor Marcus crede fermamente sei sistemi matriarcali. I suoi studi sulla figura femminile all’interno della famiglia e nel governo degli stati, gli hanno portato diversi premi, il saggio “Lo sguardo di Friedrich” è considerato il punto più alto della ricerca, tanto che il New York Times non smette di citarlo ogni volta che Hillary Clinton mette a segno un buon punto per la politica del paese. Uno dei capitoli del libro è dedicato a lei. C’è anche una parte sulla costruzione errata del sistema patriarcale, ma è solo supporto al resto. Il saggio – trattandosi di Marcus – è un sistema complesso di parti che nell’introduzione viene chiamato: “progetto del movimento” (trattasi del movimento che va da Eva a Hillary, passando per Golda Meir e Aung San Suu Kyi). Ma il punto centrale del libro riguarda una sconosciuta (fino ad allora) donna di New Orleans (Louisiana): Rebecca Thompson, che tra il 28 e il 29 agosto (2005), i giorni dell’uragano Katrina, ha fatto a pezzi suo marito Charles per vendicarsi delle violenze che subiva da anni. un normale omicidio direte voi, purtroppo la donna ha eseguito tutta l’operazione sotto gli ordini di suo figlio Ben di 8 anni. La donna dice che con l’uragano in arrivo, Ben è andato da lei e le ha ordinato di eseguire l’azione, e lei: «ho sentito un forte calore invadermi e ho visto in mio figlio la forza del Bene». Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,