Archivi tag: Oliver Sacks

Oliver Sacks

Perduta carne, / di scienza intrisa e indiretti, / sacramenti / che i miseri e i pazzi / acquisirono come paradiso / in terra, / denaro, infelicità e collera / non distrussero il tuo spirito,  / perché il catalogo dei tuoi giorni / non gli fece mai spazio. / Labirintico scrittore, monarca d’ospedale, / discontinuo agglomerato d’infinite idee: / illuminasti vite e affrontasti tenebre, / ti dilettasti della tua agonia / con aggressività infantile /alla finzione opponesti il pensiero / alla malattia la memoria / assolvendo il tempo e il male / senza indugiare sulla scena / sfuggendo ai tentacoli laccati / della menzogna. Continua a leggere

Contrassegnato da tag

I segreti dell’editoria

1014340_613987065300418_1743187953_nCome Massimo Troisi, per conoscere i segreti di Maradona e del Napoli che vinse lo scudetto, voleva essere la moglie di Renica anzi l’amante della moglie di Renica, io vorrei essere l’amante della moglie di Antonio Franchini per conoscere i segreti della Mondadori, per sapere che dicono dei romanzi scarsi di Andrea Camilleri che invece molla quelli buoni a Sellerio, e soprattutto se ci sono due sistematori diversi, uno per Mondadori che gli ricorda i canoni di Segrate e uno che gli ricorda i canoni di Palermo, anzi io vorrei essere l’amante delle mogli dei due sistematori, per sapere che strategia usano con Camilleri o se è lui che li ha tarati sulle due direzioni come un GPS letterario. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’allenatore nella filosofia

massimo-cacciariDopo i mondiali in Brasile e il passaggio di Prandelli alla Juventus, l’Italia aveva bisogno di un cambio, di qualcosa che portasse la squadra a una rivoluzione così la FIGC ha scelto come nuovo allenatore Massimo Cacciari, e nonostante lo scetticismo de “La Gazzetta dello Sport” che tirava in ballo Comunione e Liberazione oltre il Pd e persino il Papa, l’ex filosofo, politico, sindaco, professore, scrittore, critico, giornalista, cotéreligioso, sociologo, commentatore ha dismesso i completi di Armani per la tuta azzurra ed è subito sceso in campo, tenendo una lezione di pensieri calcistici a Coverciano, ha spiegato come in fondo Nietzsche fosse zemaniano e Weber sacchiano, mentre Adorno ricordasse Klopp ma si riservava di trovare anche degli equivalenti nelle serie inferiori del calcio tedesco e in certa violenza da spogliatoio mai emersa, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Mani

Mani: congegno diarchico inserito all’estremità delle braccia umane per toccare prendere costruire il mondo. Agiscono perlopiù in simbiosi, anche se in moltissimi casi c’è una prevalenza per la destra, frutto di un equivoco che si protrae nei secoli. Lasciando alla sinistra lo spazio della fantasia, sempre più ridotto. Thomas Mann faceva dire a Hanno Buddenbrook: che le mani parlano, e tutti intorno si prendevano gioco di lui. E rispondevano: non parlano per niente. Possiamo dirlo, ora, dall’alto del tempo passato, le mani parlano e anche tanto, e vanno persino oltre l’essere. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , ,