Archivi tag: Ray Bradbury

Dopo “Il sorpasso” l’estate non è stata più la stessa

Senza nomeUna spider e due solitudini che s’incontrano. Roma, inizio anni Sessanta, zona Balduina, quartiere di strade lucide e palazzi appena tirati su in occasione dei giochi olimpici, deserto causa Ferragosto. Nasceva la nuova Italia, analizzavamo per poi riderne i nostri difetti. La ricerca delle sigarette e poi di un posto dove mangiare, diventano un viaggio da Roma in su, lungo l’Aurelia, fino a Castiglioncello, con l’estate a guardare. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

22 11 1963 – il libro

Il passato è inflessibile non vuole essere cambiato, ma la letteratura può giocarci, e anche divertirsi. Questo dice Stephen King con “22 11 1963”(Sperling & Kupfer, traduzione di Wu Ming 1). Un esperimento, letterario partendo dall’ossessione americana: l’uccisione di John Fitzgerald Kennedy, mescolando con Alice di Lewis Carroll, “Ritorno al futuro” di Robert Zemeckis, “Libra” di Don DeLillo, le intuizioni di Jack Finney, ma è soprattutto un grande diffuso omaggio al genio di Ray Bradbury. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

My goal is to entertain myself and others

L’anomalia fantascientifica – come lo chiamava Isaac Asimov – Ray Bradbury ha cambiato condizione esistenziale, scavalcando il tempo terrestre e il sistema assegnato, occupando un’altra forma di sonno, che chiamiamo morte. Quando aveva cominciato a immaginare mondi diversi e lontani era il millenovecentoquaranta, un tempo senza televisione, dove la fantascienza la facevano, un poco, i fumetti, il resto era roba per bambini che qualche volta trasmetteva la radio.  Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,