Archivi tag: sangue

ὁ φίλος αἰγιαλός ποταμοῦ

1. Dall’uomo senza qualità all’uomo senza quotidianità. Rifuggiva l’omogeneità, la temeva. Come temeva la borghesia più di Lolli e il conformismo oltre De André.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , ,

San Gennaro e il grande freddo

Domenico Rea diceva che il popolo napoletano era stato così dentro la storia e così maltrattato, deriso e beffato, che ha finito per uscire dal tempo, creando una città-nazione eterna, dove la legge va da San Gennaro alla cabala. Appoggiava questa visione a Kierkegaard che descriveva l’uomo religioso come estraneo nel mondo e nel tempo, e poi ci metteva Dante come pietra definitiva: «Fede è sustanza di cose sperate e argomento de le non parventi, e questa pare a me sua quiditate». Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

La camorra spara, il campionato non risponde

– Hai visto? È successo di nuovo.

– A tanto così da un sogno, sempre, che sfortuna.

– Non è sfortuna, è un dato.

– Sì, un dato di sfortuna.

– Eh no, c’è dell’altro. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Estetica dell’Orrore

isis-libia-640864_tnAncora una volta i nemici dell’Occidente mostrano di aver imparato la lezione estetica del mondo che odiano, dopo le Torri gemelle, la gabbia che brucia il pilota giordano, arriva la spiaggia libica, bagnata dal Mediterraneo e sporcata dal sangue. Tutti avrete visto il video che mostra la decapitazione di 21 cristiani copti da parte dei tagliagole dell’Isis. Per un attimo – se vi riesce – dimenticate l’orrore che c’è dietro, il messaggio, la vendetta per la morte di Osama Bin Laden e bla bla bla, e concentratevi sulla costruzione dell’azione. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,