Archivi tag: Sigmund Freud

Delirio e sogni

Dopo il Sigmund Freud interpretato da Remo Remotti, in “Sogni d’oro” di Nanni Moretti, ogni altro Freud italiano non ha scampo. Il tedesco alternato all’italiano, la vendita (democratica) dei suoi libri in piazza come un Roberto Da Crema: con sconti, giuramenti e assalti alla madre, non lasciano spazio ad altri Freud. «Mi venisse uno sbocco di sangue, non potessi più trovare a casa mia figlia Anna, se non è vero che ci rimetto, siori». È così riuscita, la presa in giro, che non andrebbe insidiata. Per questo leggendo “L’interpretatore dei sogni” (Mondadori), di Stefano Massini, ci si annoia moltissimo. È il problema delle figure onnipresenti. Freud – mai morto – può essere parodiato, ma non ri-raccontato, perché continua a raccontarsi da solo. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

La nota di Freud

Gustav MahlerAlbergo di Leida, Olanda, 26 agosto 1910. Pomeriggio. Si incontrano Gustav Mahler e Sigmund Freud. Lunga conversazione di 4 ore. Loro due in una camera, prima, poi escono camminano e soprattutto parlano. Uno dei più grandi compositori della storia musicale e l’inventore della psicoanalisi. È perlomeno uno scambio alla pari.
Freud per soddisfare la richiesta di Mahler ha interrotto le vacanze. Si sono cercati, non trovati, ricercati, poi Mahler ha rinunciato e dopo c’ha ripensato, insomma non una cosa facile. Anche perché il compositore non ha avuto una vita da picnic. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , ,