Archivi tag: Stephen King

La Simon & Schuster non deve morire

Stephen King è andato in tribunale a Washington per deporre contro l’acquisizione del suo editore Simon & Schuster da parte della Penguin-Random House, operazione che le darebbe un’influenza gigantesca sui libri pubblicati negli Stati Uniti, dando ai consumatori meno libri tra cui scegliere. «Mi chiamo Stephen King. Sono uno scrittore freelance», cominciava così la sua deposizione che tutti i giornali italiani hanno riportato, ma poi proseguiva dicendo: «Diventa sempre più difficile per gli scrittori trovare abbastanza soldi per vivere». Continua a leggere

Contrassegnato da tag , ,

Muoiono tutti ’sti stronzi

Sono poche le voci capaci di ricercare la sostanza del vivere e riassumerla in una frase sola. Tanto che quando io e Amleto De Silva ci siamo ritrovati – giovanotti, detto alla Totò  – al cospetto del professor Roberto Vacca – pulpito e pietra di un’Italia che non c’è più – non credevamo alle nostre orecchie, perché era un continuo eruttare di sapere e ironia, alto e basso, e vedere passarci accanto Stefano Benni scostante e infreddolito con occhi solo per il mare, o Adriano Sofri che faceva foto ai cani, rendeva la voce gassmaniana (e anche grassmanniana per i più colti in matematica) di Vacca ancora più alta, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Oh, Wanda mi abbracci forte e poi twitti

A ricercare, la sostanza di Wanda Nara è tutta in Twitter. Oh, Wanda mi abbracci forte e poi twitti. La contemporaneità tra il suo quotidiano (sesso compreso) e i centoquaranta caratteri consentiti è totale, con aggiunta di foto. La descrizione delle sue giornate in rete risente molto dell’obiettivo da raggiungere. Questa è l’estate del loro scontento, suo e di Mauro Icardi. L’Inter è in un momento di passaggio tra proprietà e loro hanno capito che è tempo di partire. Tweet dopo tweet, Wanda sposta Icardi dai campi agli aeroporti, da Milano a Londra e ora a Napoli. Una partita renziana a tre punte: facebook, twitter e instagram. Anche sull’incontro con De Laurentiis ha fatto sapere di non esserci, di aver mandato un intermediario, restando in ufficio a Milano, e lasciando un bacio con accluso smile. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Odio L’estate

La capacità di non prendersi mai sul serio e lo sguardo a cercare la parte comica delle cose per raccontarle. Amleto De Silva, scrittore-disegnatore-criticodicostume ricorda il disincanto di Bennie Salazar l’ex musicista punk tra i protagonisti de “Il tempo è un bastardo” del Pulitzer Jennifer Egan. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

22 11 1963 – il libro

Il passato è inflessibile non vuole essere cambiato, ma la letteratura può giocarci, e anche divertirsi. Questo dice Stephen King con “22 11 1963”(Sperling & Kupfer, traduzione di Wu Ming 1). Un esperimento, letterario partendo dall’ossessione americana: l’uccisione di John Fitzgerald Kennedy, mescolando con Alice di Lewis Carroll, “Ritorno al futuro” di Robert Zemeckis, “Libra” di Don DeLillo, le intuizioni di Jack Finney, ma è soprattutto un grande diffuso omaggio al genio di Ray Bradbury. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,