Archivi tag: tv

Celi in una stanza

hc8fx9Antagonista di tutti, ma sempre alleato del film. Che fosse nemico di James Bond o Sandokan non aveva importanza per Adolfo Celi, perché dietro l’essere prescelto come il cattivo più cattivo – anche Satana per “Amici miei” – c’era un attore che amava recitare, in qualunque angolo del globo dovesse arrivare.

Il professor Sassaroli, non solo il medico che ognuno vorrebbe, ma una religione migliore del buddismo. Un limite per la sofferenza in amore fissato a tre quarti d’ora, una geometria perfetta di diagnosi e cura, catene di affetti e nipoti da parte di fava. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Eduardo e l’abbellimento subordinato

OFF_Sabato-Domenica-e-Lunedì_@Federico-Vacca-Massaro_05-e1639659873432-700x430Con i classici si può e si deve fare di tutto: riscriverli, stropicciarli, rovesciarli, con aggiunte o sottrazioni, tenendo presente due regole: se si aggiunge si deve reggere il vertice e se si sottrae si deve conservare l’equilibro. Il regista, Edoardo De Angelis, e il suo sceneggiatore, Massimo Gaudioso, nel film per la Rai Tv, hanno shakerato “Sabato, domenica e lunedì” consegnando al pubblico italiano un Eduardo De Filippo stravolto come dopo un lungo viaggio nel deserto, tanto che si ritrovano un dromedario che si frappone alla vista su golfo e Vesuvio. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Vaimemus mea Roma atque amemus

167607764_2477061962417583_6438065897791891831_nCoraggio, il meglio della pandemia è passato.
Un marziano a Roma negli studi televisivi della Rai.
Il sorpasso di Vaime con le auto è stato fare il passo più lungo della cambiale.
Alla maniera di Prévert e di Perec, ha elencato i personaggi che avrebbe voluto lasciare fuori dal 2000: quelli che dicono «no comment» su cose che di «comment» non hanno proprio bisogno, quelli che parlano di complotti anche quando gli fregano il posto nel parcheggio, quelli che dicono «io sono al di sopra delle parti» e invece sono al di sotto, quelli che dicono «siamo stati giovani anche noi» e invece non è vero, quelli che non scendono a patti, ma lo fanno alla fermata prima. Purtroppo sapeva di elencare solo le prime linee.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , ,

Il normalizzatore

Con l’abbandono della Rai da parte di Fabio Fazio, si era creato un vuoto apparentemente incolmabile. Poi però, il direttore di rete ha chiesto ad Enrico Vaime una soluzione, dopo aver fatto un tentativo con Angelo Guglielmi. L’idea è stata: «proviamo con il mio commercialista». Tutti pensavano a una soluzione fiscale che scavalcasse il tetto degli stipendi che tanto aveva infastidito anche Michele Serra, passato a Sky – embedded – con Fazio, e, invece, Vaime pensava proprio a una sostituzione con uno sconosciuto, affidare il Talk a lui. Dopo lo scetticismo iniziale, in preda alla disperazione, hanno fatto una puntata pilota con la conduzione di Manlio Meniconi, che è andata benissimo. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,