Archivi tag: Vittorio Feltri

Il senso del tesserino per Giancarlo Siani

Nella città che parla con i santi non fa meraviglia che si possa dare una tessera a un morto. E persino il più surrealista degli scrittori o il più credente dei dialoganti da statua chiederebbe una ragione valida. Solo che la ragione valida è superata, come tutto in Italia. Pure la morte, che era una cosa seria ai tempi di Totò, è diventata un motivo di contrattazione, così, Giancarlo Siani, a 35 anni dalla sua uccisione, lascia la condizione di abusivo e diventa giornalista professionista: come tutti quelli che fanno le scuole di giornalismo e da disoccupati prendono la tessera. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

La bohèmassimo

ROMA, TEATRO BRANCACCIO . PARTITO DEMOCRATICOMassimo D’Alema è il nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, a deciderlo è stato Riccardo Muti da poco presidente della Repubblica (con i decisivi voti dei dalemiani). Appena insediato è cominciata una contrapposizione con il direttore d’orchestra che durante le prove de “La bohème” non voleva accettare la rilettura dalemiana dell’opera di Puccini, eppure si trattava di piccoli stravolgimenti, intanto di chiamarla “La bohèmassimo”, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La mafia dentro

goodfellas01Roberto Saviano in una affollata, quanto brevissima, conferenza stampa ha annunciato che una persona molto vicina a lui è un esponente della camorra, «Per me era impensabile fino a che non ho avuto le prove». Seguiranno altre conferenze stampa fino alla rivelazione del nome (esclusiva Sky). Intanto, è scattata la caccia al camorrista insospettabile di cui non si conosce il sesso. Nessuno è rimasto fuori dalle illazioni da Michele Serra e compagna a Fabio Fazio, da Filippa Lagerback (come mai scatta le foto a tutti gli ospiti di Che tempo che fa?) a Jovanotti (tutti sti viaggi in Sudamerica, eh Lorenzo?) Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Bandeirantes

Al raduno dei trattori d’epoca di Casaltorlonia, c’è Raffaele La Capria – lautamente pagato come da fattura proiettata sullo schermo, prima che vadano i filmati d’epoca – composto, elegante, come al solito, lo scrittore napoletano, circondato dal coro delle mondine di Novi, legge un suo racconto sui cani nella letteratura. Fa piccole pause tra una frase e l’altra e sorride quando sente che la parola letta ad alta voce, funziona. Alle sue spalle il Duce guida spavaldo un trattore cingolato della Fiat (presente in piazza). Prima di lui si è esibito Ernesto Paolozzi, un nano dalla pelle verde che si fa passare come extraterrestre, recitando su soggetto di Carlo Rossella, il resoconto di una cena col principe di Monaco con disputa astronomica sull’ammazzacaffè con Stephanie. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,