Archivi tag: Voltaire

Valdano: sueños de fútbol y sentido practico

È stato calciatore, allenatore e dirigente: Jorge Valdano, ha vinto ed è uscito dal calcio anche se ne continua a scrivere e parlare, ma di lato. Il filosofo Fernando Savater dice che: «l’autorità si ottiene per percussione o per persuasione. Violenza o argomenti seduttivi», ecco, Valdano di argomenti seduttivi ne ha un milione. Per restituire la sua figura bisogna immaginare Luis Molowny, un grande allenatore del Real Madrid, e prendere in prestito dal basket Juan Antonio Corbalán, unirli e poi immaginarli mentre citano José «Pepe» Mujica e Sun Tzu con uno come Florentino Pérez, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Arbasinho

Poi, Guardiola – come e più di Arbasinho con “Corsera” e “Repubblica” – è passato dal Barcellona al Bayern Monaco, risparmiandoci la saudade in conferenza stampa, però. E, dopo un anno, sono andate crescendo le preoccupanti reazioni dei tifosi sulla latinizzazione della squadra tedesca, in un rapporto sadomaso con Karl-Heinz Rummenigge, che l’ala destra del Voghera, emanazione inferno-brasiliana bagnatosi nelle nebbie lombarde, tratterebbe per pagine e pagine di ritmo Ajax fino a una bella di Lodi che fa la cameriera a Monaco e ammanetta il due volte pallone d’oro e ora presidente della squadra e l’allenatore sempre del momento, in una marcatura molto stretta tipo Gentile con Maradona e dopo li fotografa. E ci vorrebbe quel gran centrocampista di Leonardo Sciascia – ah, che stagioni a Parigi col PSG, Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il nome delle cose

mEntrando in casa di Roberto De Simone viene da pensare e cantare con Franco Battiato dell’esoterismo di René Guénon, se non ce ne fossero già abbastanza di note e parole, musica e canzoni, scritte dal maestro. Se ne sta piccolo e dritto, in piedi, aspetta che gli passi davanti per stringergli la mano e salutarlo, ha di lato un pianoforte e intorno una marea di presepi, pastori, e bambinelli sparsi su tavoli che quando non interrogano la smorfia contano le figure del gioco dell’Oca. Per sedersi, poi, è una riffa, bisogna scegliere la sedia o poltrona non minata da una fragilità tutta del tempo e forse dall’incuria per degli oggetti che sono troppi e, che, come il maestro, tendono a lesionarsi Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

52 anni dopo

Bela GuttmannNon è vero ma succede. La storia della “maledizione” di Béla Guttmann sembra roba da romanzo sudamericano, saga da Harry Potter calcistico, favola da Coppa d’Africa, invece no, torna ad ogni finale del Benfica, è una storia vera e tutta europea. Niente stregoni, solo rancore per un mancato aumento. Costato carissimo. Siamo all’ottava finale persa, con quella dell’altra sera a Torino contro il Siviglia. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,