Archivi tag: Cesare Battisti

L’opera da tre euro

Un paese nell’atrio di un commissariato, con le forze dell’ordine che dettano i pezzi ai giornalisti – passando dalla fase embedded a quella avatar – i ministri che aspettano la preda, il capro espiatorio, e la maggioranza degli italiani che sbava, invocando la prigione, in nome di una giustizia che non conoscono, che è estranea, proprio come la storia. Cesare Battisti torna in Italia dopo la sua evasione, avvenuta nel 1981, avvolto in una coperta, come Tommaso Buscetta, torna in un paese diverso, con una classe politica che usa il punto esclamativo dopo la parola ergastolo, che in una confusione di poteri ha già deciso che non ci saranno benefici né sconti di pena, e in un tripudio sudamericano inverte la geografia. Continua a leggere

Contrassegnato da tag

Romanzi criminali

Ci sono diversi modi di evadere dalle prigioni, quello più sicuro è la scrittura. Molti criminali scelgono questa via di fuga, riscrivendosi o inventandosi, finendo per diventare persino famosi, al punto di riuscire a rendere la fedina penale secondaria. La scrittura si nutre di crimine e il crimine alimenta scrittori. Per questo non bisogna lamentarsi di “Malerba” il libro del killer di mafia condannato all’ergastolo, Giuseppe Grassonelli, scritto col giornalista del Carmelo Sardo, che ha vinto il Premio Sciascia. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

categoria distinta

Un allenatore che non vince è una equazione senza risultato, un allenatore che vince inaspettatamente è una probabilità prevedibile ma non accettata. Se poi quell’allenatore batte la squadra giusta, allora diventa anche quello sporco, che ha sottratto alla bellezza il suo premio. Il calcio registra con estrema serietà anche le storie più inattendibili, e ne fa racconto. Adesso che quella di Roberto Di Matteo al Chelsea è finita come un Ranieri o un Vialli, possiamo scriverne l’elogio. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,