Archivi tag: Zico

Chiedi alla cenere del Flamengo

Mi chiamo Arthur Antunes Coimbra Almeida perché sono nato la sera del 23 novembre 1981 mentre mio padre era a Montevideo, e come aveva detto a mia madre che reclamava la sua presenza: Mio figlio starà con me tutta la vita, io un’altra Libertadores vinta dal Flamengo non la vedrò. E così è stato. Poi è tornato a casa, ma dopo me e mia madre, e questo racconto mi ha accompagnato e mi accompagnerà per sempre, anche perché lui ha preteso che mi chiamassi come Zico, e questo prima che segnasse il gol della vittoria. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Trellini: detective di rimandi e cuciture per Italia-Brasile ’82

Scelta da “Time” come la partita più bella della storia del calcio, Italia – Brasile del 1982 – come tutto quel mondiale, che gronda epica – continua a farsi raccontare, a richiedere piccoli Omero che ne fanno Iliade. Uno dei primi a capirlo fu – ovviamente – Pier Vittorio Tondelli con “Dinner party”, poi vennero i singoli racconti dei calciatori, poi i romanzetti italiani che ci mettevano l’urlo di Tardelli, dopo i monologhi come quelli di Davide Enia e ora arriva Piero Trellini con “La partita” (Mondadori) che prorompe, allarga, spiega, connette, andando a trovare l’inverosimile, cercando di farne una opera wallaciana, ma gli manca la scrittura non il coraggio, e proprio per il suo coraggio il libro merita di essere letto, perché c’è uno sforzo enorme e molta bellezza. Zeppo di parentesi come note al largo della partita, microstorie, flashback, rimandi e cuciture, ci sono biografie e salti temporali, spiegoni politici – sia per il Brasile della dittatura che per la Spagna franchista e post, e non manca la serie italianissima sulla P2 –; Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Senza Messi(a)

Più del Chinaglia di Rino Gaetano, che non poteva passare al Frosinone, Lionel Messi no, non può passare al Napoli, a meno che non accada una trumpata. Tutti, a cominciare da Diego Maradona fino all’ultimo ragazzino che gioca a pallone, davanti all’indiscrezione che il calciatore argentino non sia disposto al rinnovo, e che nel 2018 lasci il Barcellona: hanno pensato alla storia che si ripeteva, hanno guardato alla possibilità remota e inaspettata che si potesse realizzare l’inatteso risvolto. Ma anche se Messi viene da Rosario – città di utopie e calcio pensato prima ancora che giocato – e a Napoli che manca l’immaginazione alla Kusturica che ebbe Ferlaino e manca il contesto nel quale si muoveva: il grande campionato di calcio italiano (dove c’erano tutti). Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ronaldo Luís Nazário de Lima, O Fenômeno,

È come se dicessero che lascia Willy il Coyote, che Diabolik non entra più nella tuta nera e mette il pigiama, i bambini e i tifosi sono portanti a pensare che tutto abbia un seguito, e che i supereroi e i pupazzi non smettono mai di giocare. Ronaldo Luís Nazário de Lima, O Fenômeno, eterna faccia del bambino sorpreso dalla vita, piange, proprio perché smette. Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,